© Copyright 2024 Caresmed s.r.l. | Tutti i diritti riservati | Privacy e Cookie Policy
Benvenuti nella sezione FAQ (Frequently Asked Questions) dedicata agli esami densitometrici con tecnologia GE Lunar. Qui troverete risposte alle domande più frequenti suddivise in tre sezioni: una per gli esami dedicati agli adulti, una per il protocollo DICOM e una per gli esami pediatrici.
Misurazione e analisi soggetti adulti
Perché sul grafico di riferimento vedo una banda azzurra centrale?
Grafico ISCD corrispondente a uomini sotto i 50 anni e donne sotto l’età della menopausa o in cui non sia stata inserita l’età menopausale (nel secondario).
Grafico ISCD corrispondente a uomini sopra i 50 anni e donne sopra l’età la menopausa.
Se le posizioni ufficiali ISCD sono ATTIVATE (in Strumenti > Opzioni utente > Sistemi, è presente la casella Applica regole ISCD) la selezione di questa casella implica la scelta di un rapporto specifico per le donne in post-menopausa e uomini dai 50 anni in su ed un rapporto diverso per le donne in pre-menopausa e uomini con meno di 50 anni.
Cos’è un esame?
Per esame si intende o una singola scansione o un insieme di scansioni raggruppate in un’unica cartella:
Come posso copiare un file esame (ad esempio sul desktop)?
Servirsi del comando Invia file di esame per copiare un file di esame dal database in una posizione a scelta.
Se si dispone del kit TeleDensitometry, è possibile usare Invia file esame per inviare file d’esame tramite posta elettronica.
1. Selezionare l’immagine da copiare.
2.1. Selezionare menu Directory > Invia file esame a, quindi selezionare Disco.
2.2. Oppure con il tasto destro del mouse selezionare l’esame e scegliere dal menù a tendina: Invia file esame a, quindi selezionare Disco.
Viene visualizzata la richiesta “Comprimi file” che per impostazione predefinita comprime i file prima di copiarli sul disco. In questo modo, è possibile salvare un numero maggiore di file sul disco.
È possibile scegliere di crittografare i file e di immettere una password.
L’opzione Copia protetta HIPAA rimuove dal file tutte le informazioni sul paziente.
3. Selezionare OK.
4. Selezionare l’unità e la cartella alle quali destinare il file copiato.
5. Selezionare OK.
Come posso inviare dei file immagine tramite posta elettronica con o senza il kit Teledensitometry?
Se si dispone del kit TeleDensitometry, è possibile usare la funzione Invia file immagine per inviare file degli esami per posta elettronica.
1. Selezionare l’immagine che si desidera inviare tramite posta elettronica.
2.1 Selezionare menu Directory > Invia file esame a, quindi selezionare Posta elettronica...
2.2 Oppure con il tasto destro del mouse selezionare l’esame e scegliere dal menu a tendina: Invia file esame a, quindi selezionare Posta elettronica…
Viene visualizzata la richiesta Comprimi file che per impostazione predefinita comprime i file prima di inviarli. In questo modo, è possibile includere un numero maggiore di file. È possibile scegliere di crittografare i file e di immettere una password.
L’opzione Copia protetta HIPAA rimuove dal file tutte le informazioni sul paziente.
3. Fare clic su OK.
Il programma aprirà un nuovo messaggio di posta elettronica al quale allegherà il file dell’esame.
Se non si dispone del Kit Teledensitometry copiare il file (seguendo la procedura descritta sopra) sulla directory, poi allegarla al file di posta elettronica e spedire come allegato.
Come posso spostare pazienti e immagini associate da un database all’altro?
L’opzione Sposta consente di spostare i file immagine o gli esami da un paziente all’altro.
1. Selezionare il paziente da spostare.
2. Selezionare nella barra degli strumenti Directory Sposta>Paziente a un altro database
3. Selezionare il database a cui si vuole spostare il paziente
4. Selezionare ok
Come posso spostare una scansione ad un altro paziente?
L’opzione Sposta consente di spostare i file immagine o gli esami da un paziente all’altro.
1. Selezionare il file d’immagine da spostare. Per selezionare più file, tenere premuto il tasto Ctrl durante la selezione.
2. Selezionare nella barra degli strumenti Directory Sposta>Esame a un altro paziente
3. Selezionare il paziente al quale destinare il file spostato. Selezionare Cambia database se il paziente è memorizzato in un database diverso.
4. Selezionare Avanti.
5. Selezionare se sostituire le informazioni del paziente nel file immagine che si sposta con quelle contenute nel file immagine verso cui si esegue lo spostamento.
6. Selezionare Fine.
Come posso spostare una scansione ad un altro esame?
Questa operazione consente di spostare i file immagine da un esame all’altro:
1. Selezionare il file d’immagine da spostare.
2. Selezionare nella barra degli strumenti Directory Sposta>Immagine a un altro Esame
3. selezionare l’esame entro cui si vuole spostare l’immagine
Ora l’esame si troverà nella stessa cartella dell’altro/gruppo di esame
E’ possibile effettuare la stessa operazione semplicemente trascinando il file da spostare nell’altro tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
Come posso estrarre una scansione da un esame?
Per estrarre un’immagine in un esame separato l’operazione di estrazione di un’immagine da una cartella di esami si ottiene:
1. selezionare l’immagine dalla cartella con il tasto destro del mouse
2. selezionare estrai
3. Selezionare ok
Ora l’immagine dovrebbe risiedere da sola.
Come posso modificare un paziente o un esame?
Utilizzare la funzione Modifica per aggiornare i dati di un paziente o di un esame.
1. Selezionare l’elemento che si desidera modificare, come segue:
- Nell’elenco dei pazienti, evidenziare il paziente e selezionare nella barra degli strumenti “Directory”, poi Modifica
- Nell’elenco Esami, evidenziare l’esame o l’immagine e selezionare nella barra degli strumenti “Directory”, poi fare clic su Modifica
2. Nella finestra di dialogo Modifica informazioni, modificare le informazioni necessarie e fare clic su OK.
NOTA Per modificare file di esame singoli, è necessario modificare le informazioni del paziente per ciascun esame.
Come posso eliminare pazienti, esami o immagini?
Utilizzare la funzione Elimina per eliminare i dati di un paziente, un esame o un file immagine. È possibile eliminare solo il paziente, l’esame o le immagini oppure i dati e i relativi file d’esame o immagine.
1. Selezionare l’elemento che si desidera eliminare, come segue:
- Nell’elenco dei pazienti, evidenziare il paziente e selezionare Elimina nella barra degli strumenti Directory.
- Nell’elenco Esami, evidenziare l’esame o l’immagine e selezionare Elimina nella barra degli strumenti Directory.
Gestione directory
2. Alla richiesta, selezionare l’opzione appropriata:
3. Fare clic su OK.
Come posso cambiare tipo di immagine?
Lo strumento Cambia tipo di immagine consente di modificare il tipo di immagine (ad esempio da femore sinistro a femore destro). Prima di cambiare il tipo di scansione, è necessario chiudere il file d’immagine.
1. Selezionare l’immagine che si desidera modificare.
2. Selezionare menu Directory > Cambia tipo di immagine.
3. Selezionare il nuovo tipo di scansione da assegnare all’immagine.
4. Selezionare OK.
Non sono garantiti risultati validi per le immagini misurate al sito incorretto. Per garantire risultati precisi, si consiglia di misurare di nuovo il paziente con il sito corretto.
Come si esegue l’archiviazione?
1. Selezionare Archivia per copiare i file immagine dal disco rigido del computer in un disco di archiviazione.
2. Selezionare il metodo di archiviazione:
- Archivia tutti gli esami per tutti i pazienti
- Archivia tutti gli esami per tutti i pazienti nei risultati di ricerca correnti
- Archivia tutti gli esami per il paziente selezionato
- Archivia l’esame selezionato
3. Scegliere di copiare o spostare i file:
Il processo di archiviazione predefinito consiste nella copia del file immagine nell’unità di archiviazione. Il file immagine originale resta nella directory del database.
Quando si utilizza Sposta/Archivia, il file immagine si sposta nell’unità di archiviazione e viene quindi eliminato dall’unità locale.
4. Per cambiare la destinazione del disco di archiviazione, consultare l’argomento Modifica del database.
5. Utilizzare il pianificatore attività in Strumenti > Pianificatore attività per impostare un’archiviazione automatica. Fare riferimento a Pianificatore attività.
6. Selezionare il pulsante Altro>> per cambiare la modalità di archiviazione e visualizzare le impostazioni avanzate:
Come si modifica il database?
Selezionare l’opzione Modifica database per eseguire le seguenti azioni per il database attivo del paziente:
- Modificare il nome del database.
- Modificare il metodo di autenticazione utilizzato quando l’applicazione si collega al database.
- Aggiornare la cartella di lavoro attuale in cui sono archiviati i file degli esami.
- Modificare l’archivio del database o le impostazioni di backup per la stazione di lavoro attuale.
- Aggiornare la descrizione del database.
1. Selezionare Modifica database dal riquadro del database. La finestra Modifica database appare.
Significato dei campi di “Modifica database”
2. Nel campo Nome, modificare il nome del database attivo del paziente. Questo nome appare nell’elenco dei database mostrati nella barra laterale dei Database.
3. Configurare il metodo di autenticazione:
Specificare utilizzare l’autenticazione predefinita di Encore oppure se l’applicazione utilizza l’autenticazione Windows o l’autenticazione SQL Server quando si collega al database:
- L’autenticazione Windows significa che è possibile collegarsi al database senza un ulteriore login: il database identifica l’utente sulla base del proprio collegamento a Windows.
- L’autenticazione SQL Server significa che è necessario specificare un ID utente ed una password. L’ID utente relativo al metodo di autenticazione prescelto deve essere impostato anche nella configurazione SQL Server. La password può essere modificata installando SQL Server Management Studio di Microsoft e impostando le preferenze di autenticazione selezionate.
4. Il campo Cartella di lavoro indica il nome della cartella dove sono memorizzati i file degli esami. Impossibile modificare questa posizione.
5. Se inizialmente si imposta il database attivo del paziente con una cartella di lavoro su un drive non condiviso ed in seguito si decide di condividere il drive e di collegarsi allo stesso database da una diversa stazione di lavoro enCore, è possibile aggiornare la cartella di lavoro cliccando il pulsante Aggiorna cartella di lavoro per database multi-utente sulla stazione di lavoro originale. Una volta che la cartella è stata aggiornata nella stazione di lavoro originale, è possibile ritornare alla nuova stazione di lavoro e collegarsi al database.
6. Cliccare Archivio / Impostazioni backup per aprire la finestra Impostazioni di archivio / database backup e modificare le seguenti opzioni:
7. Nel campo Descrizione aggiorna la descrizione del database.
Come si esportano gli esami?
Per esportare gruppi di file di esami uniti in un’altra posizione, a DICOM o alla stampante, attenersi alla procedura descritta di seguito:
1. Selezionare File > Operazioni file esami batch.
2. Utilizzare il menu a discesa Filtra per per filtrare il gruppo o il tipo di file da esportare.
3. Selezionare gli esami che si desiderano esportare e/o fare clic su Seleziona tutto per esportare tutto in una directory
Gestione directory
4. Scegliere Copia sicura HIPAA o Rapporto:
- Se si seleziona Copia sicura HIPAA, selezionare una cartella in cui salvare il file e fare clic su OK.
- Se si seleziona Rapporto, scegliere Stampante o DICOM dal menu a discesa Destinazione.
- Se si seleziona Stampante, viene inviato un rapporto alla stampante predefinita in base alla configurazione predefinita.
6. Fare clic su OK.
Come posso trasformare un referto in pdf?
Aprire il referto che si desidera trasformare in pdf. Selezionare poi file esporta
Scegliere quindi il percorso di destinazione, il nome che si vuole dare al file e il formato (docx, pdf…)
DICOM
Come configuro la worklist?
Inserire i parametri richiesti dal sw Encore nella sezione: Strumenti – Opzioni di connettività – Sezione DICOM
Flaggare “anagrafica in modalità elenco” nel blocco “elenco operazioni DICOM”
Selezionare poi “configura collegamenti”
Controllare le impostazioni SCU
Inserire le “Impostazioni SCP elenco operazioni” premendo “aggiungi”:
A questo punto è stato configurato il nodo della worklist.
Per verificare il corretto funzionamento Inserire un paziente fittizio nella worklist dell’accettazione del vostro centro munito di codice ID e controllare se compare nella lista di lavoro del sw Encore della DXA a cui si accede premendo l’icona “misura”
Per ulteriori dettagli consultare il manuale DICOM apribile dal sw Encore:
Come si configura il nodo PACS?
Per configurare il nodo a cui inviare referti e immagini selezionare nella barra delle applicazioni in basso l’icona DICOM Queue con lo sfondo bianco:
Da questa finestra selezionare : Nodes – Edit Node List
Si aprirà questa finestra in cui dovrete selezionare Add
A questo punto inserire i dati del nodo richiesti:
Dove trovo le informazioni del PC
Strumenti – Opzioni di connettività – Sezione DICOM
Flaggare “anagrafica in modalità elenco” nel blocco “elenco operazioni DICOM”
Selezionare poi “configura collegamenti”
Controllare le impostazioni SCU
Dove trovo il manuale DICOM?
Il manuale DICOM è apribile dal sw Encore:
Misurazione e analisi pediatrica
Fino a quanti anni un paziente è considerato pediatrico?
19
Perché su un paziente di età inferiore a 20 anni non vedo il grafico di riferimento?
La misurazione e analisi pediatrica (pazienti da 5 fino a 19 anni) è un’opzione software che fornisce i valori densitometrici e i grafici del corpo intero (Z-score delle regioni intero e intero senza testa), colonna e femore.
Il total body composizione corporea non fornisce il grafico di confronto con la popolazione di riferimento, ma un grafico di confronto con il paziente stesso nella fase di controllo.
In assenza di tali sw non sarà possibile visualizzare i grafici di riferimento del paziente scansionato.
Perché nell’esame pediatrico non trovo il T-score?
I pazienti sottoposti ad analisi pediatrica non hanno ancora raggiunto la loro densità ossea massima, quindi non esiste il valore di T-score. I valori Z-score, le età percentuali corrispondenti o i centili vengono utilizzati per un confronto tra il paziente pediatrico e i suoi simili.
I dati di riferimento pediatrici utilizzano SD (deviazione standard) che variano in funzione all’età, poiché i bambini maturano a ritmi diversi.
Su quali siti di scansione ho la popolazione di riferimento pediatrica?
I dati di riferimento sono disponibili per le misurazioni di colonna AP, femore e corpo intero per le popolazioni degli Stati Uniti (Lunar/BMDCS/NHANES 1999-2004), Cina, Asia ed Europa di soggetti maschili e femminili di età compresa tra 5 e 19 anni in funzione della popolazione di riferimento.
Come si posiziona un paziente pediatrico?
I posizionamenti di colonna, femore e corpo intero sono identici per pazienti adulti o pediatrici.
Com’è un grafico di riferimento pediatrico?
Grafico di riferimento della colonna pediatrica, regione L1-L4 (BMD), popolazione di riferimento italiana
Grafico di riferimento del femore pediatrico, regione intero, popolazione di riferimento italiana
Grafico di riferimento del Corpo intero pediatrico, regione TBLH (Corpo Intero Senza Testa), popolazione di riferimento italiana
Grafico di riferimento del Corpo intero pediatrico, regione TBLH (Corpo Intero Senza Testa), popolazione di riferimento USA (NHANES 1999-2004)
Come faccio a capire se ho il sw pediatrico?
Quando l’età di un paziente è inferiore a 20 anni, vengono visualizzati automaticamente nella scheda di inserimento dati i campi di dati dei pazienti pediatrici: età scheletrica pediatrica e fase puberale che possono essere ottenute dal medico attraverso altri mezzi.
Inoltre è presente nell’elenco funzioni abilitate visualizzabili nel menù: ? – informazioni su
Come si analizza un esame pediatrico?
Le procedure di analisi pediatriche sono le medesime adottate per i pazienti adulti , tuttavia Il BMD della testa domina il BMD del corpo intero nei bambini, quindi si preferisce escludere la testa dall’analisi. Inoltre cambiano Grafici e popolazione di riferimento.
Nell’esame pediatrico si considera la testa?
Le procedure di analisi pediatriche sono le medesime adottate per i pazienti adulti , tuttavia Il BMD della testa domina il BMD del corpo intero nei bambini, quindi si preferisce escludere la testa dall’analisi (TBLH: Total Body Less Head)
Come si seleziona o omette la Regione testa sui rapporti DXA?
Per selezionare le regioni o omettere la ROI della testa sui rapporti DXA, seguire la procedura riportata.
1. Selezionare la scheda Strumenti > Opzioni utente > Rapporti.
2. Fare clic con il pulsante Regioni rapporto.
3. Nella scheda Corpo intero, selezionare TBLH dall’elenco Disponibile a sinistra.
4. Fare clic su Aggiungi.
La ROI selezionata viene aggiunta all’elenco Selezionato a destra.
5. Selezionare la scheda Composizione e ripetere la stessa procedura per aggiungere la ROI TBLH al Rapporto composizione.