TBS iNsight

TBS iNsight™ è una nuova tecnica di valutazione della struttura ossea che migliora l’identificazione del rischio di frattura.

Il software TBS iNsight™ viene installato sugli scanner DXA GE Healthcare esistenti. Si tratta di un metodo semplice, veloce e riproducibile che si integra perfettamente nel flusso di lavoro e stima il rischio di frattura basato sulla composizione ossea. Il risultato è espresso come punteggio dell’osso trabecolare (TSB, Trabecular Bone Score). Utilizzando i dati per AP del rachide ottenuti durante gli esami DXA di routine, TBS INsight™ genera un parametro del rischio di frattura rilevante sotto il profilo clinico. Il risultato deriva da un algoritmo brevettato che valuta le variazioni spaziali e di pixel per livello di grigio nella scansione DXA, fornendo un indice indiretto, ma altamente correlato, della microarchitettura dell’osso.

È inoltre disponibile anche un valore “FRAX regolato per TBS”, ovvero una stima della probabilità di frattura FRAX® a 10 anni basata su fattori di rischio clinico, BMD e TBS™. Questa funzione è stata progettata sulla base di uno studio prospettico su più di 30.000 pazienti e sottoposta a convalida incrociata utilizzando una meta-analisi di 17.800 donne e uomini di 14 Paesi.

Il massimo impatto del TBS è osservato nei pazienti con osteopenia/valori di BMD normali che mostrano punteggi di TBS bassi e hanno di conseguenza un profilo di rischio combinato più elevato o nei pazienti il cui rischio di frattura è vicino alla soglia di intervento.
Inoltre, il TBS mostra un potenziale nei pazienti con osteoporosi secondaria: mentre la BMD è spesso limitata a identificare i pazienti con osteoporosi secondaria a rischio di frattura, il TBS può essere utilizzato come ausilio nella diagnosi di osteoporosi e altre condizioni mediche che portano all’alterazione della microarchitettura dell’osso trabecolare.

Nelle nuove versioni Encore V18 il referto TBS è integrato nel software per una più pratica, agevole ed esclusiva fruizione della funzione.

Rapporto sulla salute ossea

Grazie a questo strumento, è possibile valutare con maggiore precisione il rischio di frattura, offrendo informazioni aggiuntive utili per le decisioni cliniche e terapeutiche.

1
2
3
4
1

Mappatura TBS
Visualizza i valori locali del TBS utilizzando una scala cromatica; l’osso spongioso ben strutturato è rappresentato in verde, mentre quello scarsamente strutturato è in rosso.

2

Risultati della colonna vertebrale TBS
Grafico che confronta i risultati del paziente con una popolazione normale.

3

Valutazione dello stato scheletrico
Il rischio complessivo di frattura per il paziente è mostrato su una griglia codificata a colori.

4

Strumenti di decisione terapeutica
Combinazione del TBS con la BMD per un T-score regolato, e con il FRAX per un rischio di frattura regolato.

1
2
3
4
5
6
5

Risultati dettagliati della colonna vertebrale
Combinazione di BMD e TBS per tutte le ROI.

6

Conclusioni
Compila automaticamente i risultati dei pazienti insieme alle raccomandazioni, che possono essere modificate secondo necessità.

1

Mappatura TBS

Visualizza i valori locali del TBS utilizzando una scala cromatica; l’osso spongioso ben strutturato è rappresentato in verde, mentre quello scarsamente strutturato è in rosso.

2

Risultati della colonna vertebrale TBS

Grafico che confronta i risultati del paziente con una popolazione normale.

3

Valutazione dello stato scheletrico

Il rischio complessivo di frattura per il paziente è mostrato su una griglia codificata a colori.

4

Strumenti di decisione terapeutica

Combinazione del TBS con la BMD per un T-score regolato, e con il FRAX per un rischio di frattura regolato.

5

Risultati dettagliati della colonna vertebrale

Combinazione di BMD e TBS per tutte le ROI.

6

Conclusioni

Compila automaticamente i risultati dei pazienti insieme alle raccomandazioni, che possono essere modificate secondo necessità.

Evidenze scientifiche sull’applicazione del TBS nella valutazione della salute ossea

Le pubblicazioni qui raccolte evidenziano il ruolo del Trabecular Bone Score (TBS) come complemento ai densitometri GE Lunar per una valutazione più approfondita della salute scheletrica. Questo approccio combinato si è rivelato fondamentale per migliorare l’identificazione del rischio di frattura, offrendo dati innovativi e affidabili per la ricerca clinica e scientifica.

Utilizza lo strumento di ricerca per navigare tra le pubblicazioni in modo semplice e rapido. Puoi filtrare i risultati per anno di pubblicazione, facilitando l’accesso agli studi più rilevanti per le tue esigenze.

Trovate 32 pubblicazioni
Pagina 1 di 6

Damaged bone microarchitecture by TBS and low appendicular muscle mass: main risk factors for vertebral and non-vertebral fractures in women with long-standing rheumatoid arthritis

Abstract: Summary: We ascertained the fracture risk factors stratified by vertebral and non-vertebral sites in rheumatoid arthritis (RA) females. Bone/muscle features, but not disease activity, were the main markers for fractures in this long-standing RA population: low trabecular bone score… Leggi tutto

Autori: Silva F.F., Machado G.R., Ribeiro A.C.M., Bonfiglioli K.R., Shimabuco A.Y., Figueiredo C.P., Guerra L.M.T., Caparbo V.F., Pereira R.M.R., Domiciano D.S.

Anno: 2024

Rivista: Osteoporosis International

Sistema utilizzato: NA

pubblicazione
originale

Denosumab improves Trabecular Bone Score in relationship with decrease in fracture risk of women exposed to aromatase inhibitors

Abstract: Purpose: Trabecular bone score (TBS) is a gray-level textural metric that has shown to correlate with risk of fractures in several forms of osteoporosis. The value of TBS in predicting fractures and the effects of bone-active drugs on TBS… Leggi tutto

Autori: Antonini S., Pedersini R., Birtolo M.F., Baruch N.L., Carrone F., Jaafar S., Ciafardini A., Cosentini D., Laganà M., Torrisi R., Farina D., Leonardi L., Balzarini L., Vena W., Bossi A.C., Zambelli A., Lania A.G., Berruti A., Mazziotti G.

Anno: 2023

Rivista: Journal of Endocrinological Investigation

Sistema utilizzato: NA

pubblicazione
originale

Long-term effect of denosumab on bone microarchitecture as assessed by tissue thickness–adjusted Trabecular Bone Score in postmenopausal women with osteoporosis: results from FREEDOM and its open-label extension

Abstract: Summary: In postmenopausal women with osteoporosis, up to 10 years of denosumab treatment significantly and continuously improved bone microarchitecture assessed by tissue thickness–adjusted trabecular bone score, independently of bone mineral density. Long-term denosumab treatment decreased the number of high… Leggi tutto

Autori: Hans D., McDermott M., Huang S., Kim M., Shevroja E., McClung M.

Anno: 2023

Rivista: Osteoporosis International

Sistema utilizzato: NA

pubblicazione
originale

Trabecular Bone Score as a marker of skeletal fragility across the spectrum of chronic kidney disease: a systematic review and meta-analysis

Abstract: Context: The impairment of bone microarchitecture is a key determinant of skeletal fragility in patients with chronic kidney disease (CKD). The trabecular bone score (TBS) has been developed as a reliable noninvasive index of bone quality. However, its utility… Leggi tutto

Autori: Bioletto F., Barale M., Maiorino F., Pusterla A., Fraire F., Arvat E., Ghigo E., Procopio M.

Anno: 2023

Rivista: The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Sistema utilizzato: NA

pubblicazione
originale

Trabecular Bone Score significantly influences treatment decisions in secondary osteoporosis

Abstract: The trabecular bone score (TBS) can be determined in addition to the Dual Energy X-ray Absorptiometry (DXA) for bone mineral density (BMD) measurement to diagnose, evaluate, and stratify bone loss and decide on appropriate treatment in patients at risk.… Leggi tutto

Autori: Al-Hashimi L., Klotsche J., Ohrndorf S., Gaber T., Hoff P.

Anno: 2023

Rivista: Journal of Clinical Medicine

Sistema utilizzato: NA

pubblicazione
originale

Ethnicity and fracture risk stratification from Trabecular Bone Score in Canadian women: the Manitoba BMD registry

Abstract: Lumbar spine Trabecular Bone Score (TBS), a grey-level texture measure derived from spine dual-energy x-ray absorptiometry (DXA) images, is a bone mineral density (BMD)-independent risk factor for fracture. An unresolved and controversial question is whether there are ethnic differences… Leggi tutto

Autori: Leslie W.D., Binkley N., Hans D.

Anno: 2023

Rivista: Journal of Clinical Densitometry

Sistema utilizzato: NA

pubblicazione
originale
Pagina 1 di 6

Documentazione

Scarica il documento informativo per scoprire tutti i dettagli sul TBS e i suoi vantaggi clinici.

Video tutorial

Validazioni scientifiche

Con oltre mille pubblicazioni scientifiche all’attivo, il TBS è riconosciuto e incluso nelle linee guida nazionali e internazionali, come quelle di ISCD, ESCEO, DVO e NOGG.

Prova la versione demo

Scopri le potenzialità del software TBS grazie a una licenza demo dedicata. Questa opportunità ti permette di testare in prima persona le funzionalità avanzate del TBS nella valutazione della microarchitettura ossea e del rischio di frattura. Contattaci oggi stesso per richiedere informazioni.